top of page

Miopia

  • Immagine del redattore: Antonio Bono
    Antonio Bono
  • 18 feb 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 1 ott 2022

Come si manifesta la miopia?

Le persone affette da miopia percepiscono gli oggetti lontani come offuscati, mentre hanno una visione nitida di quelli vicini.


Quali sono le cause della miopia?

In realtà le cause non sono molte. La più comune è l'eccessiva lunghezza del bulbo oculare (miopia assiale). In questo caso i raggi luminosi convergono davanti alla retina e non su di essa. Risultato? Una visione offuscata. Talvolta si può verificare anche quella che viene chiamata "miopia refrattiva". In questo tipo di miopia la lunghezza del bulbo oculare è normale, ma la cornea o il cristallino presenta una curvatura eccessiva: l'immagine viene dunque focalizzata davanti e non sul piano retinico, causando di conseguenza una visione sfuocata. La parola "miopia" deriva dal greco myops, che significa "stringere gli occhi". L'espressione si riferisce al fatto che, senza occhiali o lenti, molte persone affette da miopia stringono gli occhi per vedere più nitidamente da lontano.

Un occhio miope forma un’immagine di un oggetto distante in un punto situato anteriormente alla retina. L’immagine visualizzata risulta sfuocata.

Un occhio senza difetti visivi forma sulla retina un’immagine nitida di un oggetto distante.

Lo sapevi che il 21% della popolazione mondiale è miope? Ciò rende la miopia uno dei deficit visivi più comuni di oggi.


Come si corregge la miopia?

In generale, un paio di occhiali per lontano o lenti a contatto adatte sono più che sufficienti per consentire una visione più nitida degli oggetti distanti. Attraverso un controllo dell'efficienza visiva, è possibile scoprire deficit come la miopia e ottenere suggerimenti sui dispositivi più adeguati per un'eventuale correzione. Un altro modo per correggere miopia, iperopia e astigmatismo è la chirurgia laser.



Comments


bottom of page