Come si manifesta l'ipermetropia?
Vedere le cose da vicino è faticoso. Solitamente le persone affette da ipermetropia percepiscono come offuscati gli oggetti in primo piano. Inoltre, leggere a lungo, dedicarsi al fai da te o lavorare al computer senza l'aiuto degli occhiali è spesso causa di fastidiose cefalee. Mentre gli individui ipermetropi riescono a vedere chiaramente gli oggetti in lontananza, spesso hanno difficoltà nel passare dall'osservazione degli oggetti vicini a quelli lontani.

Quali sono le cause dell'ipermetropia?
La causa più comune dell'ipermetropia è quasi sempre genetica ed è rappresentata da una lunghezza del bulbo oculare inferiore alla norma (iperopia assiale). Di conseguenza, un occhio ipermetrope rilassato non inquadra gli oggetti in primo piano sulla retina, ma piuttosto dietro ad essa, motivo per cui l'immagine è sfuocata. L'iperopia refrattiva è molto più rara: in questo caso il bulbo oculare è di lunghezza normale, ma la cornea o il cristallino non presentano una curvatura sufficiente per poter distinguere chiaramente gli oggetti in primo piano. Lo stesso accade se il cristallino è assente. Ciò può avere una causa genetica, ma può verificarsi anche a seguito di un incidente o di una malattia.
Un occhio ipermetrope forma un’immagine di un oggetto distante in un punto situato posteriormente alla retina. L’immagine visualizzata risulta sfuocata.
Un occhio senza difetti visivi forma sulla retina un’immagine nitida di un oggetto distante.
Come si corregge l'ipermetropia?
In generale, l'ipermetropia può essere corretta con lenti monofocali, occhiali da lettura o lenti a contatto adeguate. Attraverso un controllo dell'efficienza visiva, è possibile scoprire deficit come l'ipermetropia e ottenere suggerimenti sui dispositivi più adeguati per un'eventuale correzione.
Comments